Sede nazionale:
Viale Stefini, 7
20125 - Milano
tel: 02 91633787
tel: 02 66982957
cel. 3487324633
email: itccaitalia@gmail.com

Presidente: Carlo Lopez
Sito web

ITCCA Italia

International Tai Chi Chuan Association Italia

L'ITCCA insegna l'arte del Tai Chi Chuan.

Arte è totalità, unione degli emisferi, tecnica e sensibilità, matematica e poesia, geometria e musica, filosofia e scienza. L'arte porta ad uno stato di unità dove la tecnica diventa il modo per mostrare i movimenti dell'anima.

1 - CHE COS'E' IL TAI CHI CHUAN

I termini WU CHI, TAI CHI, YIN e YANG definiscono concetti basilari del Taoismo, da cui il Tai Chi Chuan trae le sue origini. Intendiamo per TAI CHI l'emergere dal vuoto supremo (WU CHI) delle due polarità creative Yin e Yang. Tai Chi Chuan è quindi l'arte del TAI CHI. Secondo gli antichi filosofi taoisti, l'essere umano era la perfetta riproduzione, su scala microcosmica, dell'intero universo, la cui armonia scaturiva dall'equilibrio di due forze opposte: lo YIN e lo YANG. La medicina tradizionale cinese, rifacendosi al taoismo, sostiene che lo stato di salute di ogni individuo è determinato dall'equilibrio di YIN e YANG in tutte le parti dell'essere. Ritroviamo lo stesso concetto in tutte le medicine olistiche. Lo studio del movimento è la pratica del TAI CHI CHUAN: movimento dell'essere umano, dell'energia.

2 – A CHI SI RIVOLGE IL TAI CHI CHUAN?

Per iniziare la pratica del Tai Chi Chuan non è necessario nessun prerequisito, né riguardo all'età, essendo il Tai Chi Chuan una delle poche discipline che possono essere praticate per tutta la vita, né riguardo alle condizioni fisiche. La sua grande ricchezza consente a tutti di attingervi, di trarne benefici, migliorando, in molti casi, lo stato psico-fisico iniziale. Oltre ai numerosi corsi rivolti a tutti, tenuti in varie città d'Italia, i nostri insegnanti hanno portato la loro esperienza anche all'interno di scuole materne, elementari, medie, scuole di preparazione per agenti di polizia municipale (tecniche posturali). Hanno tenuto corsi di prevenzione degli incidenti domestici per anziani, corsi all'interno di carceri, ospedali psichiatrici, per malati di Parkinson, per persone affette da disagio psichico, corsi per il recupero da patologie oncologiche e da tossicodipendenza, corsi per disabili, cardiopatici e malati di sclerosi.

3 - ORIGINI DEL TAI CHI CHUAN

Il Tai Chi Chuan ha origini antichissime: è stato trasmesso nei monasteri taoisti e di generazione in generazione all'interno delle famiglie dei grandi Maestri che rivelavano i segreti di questa Arte raffinatissima solo ai figli, anche per conservare l'integrità della tradizione. Storicamente l'origine del Tai Chi Chuan può essere attribuita al Maestro taoista Chang San Feng, "l'immortale". Moltissime sono le vicende legate a questo personaggio. La più interessante per i suoi significati simbolici è quella in cui si narra che Chang San Feng, all'età di 70 anni, stanco di una infruttuosa ricerca sulle arti marziali esterne, si ritirò nel monastero taoista del Monte Wudang dove ebbe la visione di un combattimento tra una gru e un serpente, emblemi dello Yin e dello Yang e ne trasse ispirazione per elaborare i principi del Tai Chi Chuan. Comprese che il potenziamento muscolare non portava a risultati di benessere, mentre tali risultati si ottenevano con un lavoro costante sulla morbidezza dell'essere, per recuperare quell'equilibrio naturale di quando si è bambini. Le principali famiglie che hanno tramandato in epoca moderna (ultimi quattro secoli) l'arte del Tai Chi Chuan sono: la famiglia Chen e in seguito la famiglia Yang, che hanno dato il nome agli stili omonimi. Il Gran Maestro Yang Sau Chung, alla morte del padre, il famoso Yang Chen Fu, si trovò ad essere l'unico erede ad avere la completa conoscenza dei segreti della famiglia Yang. Con il passare degli anni il Tai Chi Chuan si diffuse ovunque ma spesso a scapito della qualità, diventando in Cina ginnastica o sport competitivo, in America attività New Age o forma morbida di Kung Fu. Come arte che discende dal Taoismo è tutt'altro: suo massimo raggiungimento energetico, costante lavoro di consapevolezza, di trasformazione e arte marziale senza pari. Per preservare il significato profondo di quest'arte, Yang Sau Chung fondò l'International Tai Chi Chuan Association (ITCCA). Dei suoi tre discepoli, il Maestro Chu King Hung, responsabile europeo dell'ITCCA, è uno dei pochi Grandi Maestri viventi di Tai Chi Chuan.

4- L'INSEGNAMENTO

Scopo dell'insegnamento è di trasmettere la consapevolezza dei principi della Tradizione in uno spirito che si adatti ai giorni nostri. Il programma d'insegnamento dell'ITCCA affronta, in maniera metodica ed approfondita, tutti gli aspetti dell'ampio panorama di esercizi tramandato di generazione in generazione dalla famiglia Yang.

Principi Interni

Il programma di studi della ITCCA si caratterizza e qualifica per l'insegnamento dei princìpi interni. I princìpi interni sono considerati i “segreti” dell'arte del Tai Chi Chuan, tramandati di generazione in generazione solo ai depositari dello stile. Oggi, grazie alla volontà di diffondere il Tai Chi Chuan nella sua completezza da parte del Gran Maestro Yang Sau Chung e dell'attuale depositario europeo, Maestro Chu King Hung, tutti i praticanti possono studiarli e sperimentarli. I princìpi interni sono livelli di approfondimento della conoscenza di sé che si manifestano nei movimenti del Tai Chi Chuan. Si basano sull'applicazione consapevole del principio Yin e Yang, di movimenti a spirale, di cui la natura è inesauribile fonte di modelli, sulla capacità di identificarsi col proprio centro.

I Principi Interni

Particolare menzione merita l'ultimo principio, la “respirazione interna” da considerarsi conseguimento di alto livello di pratica. L'ITCCA insegna questo principio per gradi, compiendo un'ampia sperimentazione sulla respirazione al fine di ripristinare l'onda respiratoria nella sua completezza, profondità e consapevolezza, base indispensabile per il flusso e lo scambio energetico e grande vantaggio in termini di qualità della vita quotidiana.

I Kung, Chi Kung (Qi Gong), Meditazione Taoista

Chi Kung significa “lavoro sull'energia” ed è costituito da una serie di posizioni statiche specificatamente finalizzate allo sviluppo energetico. I Kung significa “lavoro sull'intenzione”. Riguarda le sfere emotiva e mentale e si riassume nella capacità di sciogliere i blocchi energetici e connettere le parti del corpo. L'intenzione scaturisce da uno stato di vuoto mentale grazie al quale il pensiero assume “potere creativo”. Anche l'I Kung, come i Principi Interni, è una pratica esclusiva della famiglia Yang, resa pubblica da pochi anni dall' ITCCA. Chi Kung, I Kung e Meditazione assumono, in tal modo, il carattere di vere e proprie pratiche di benessere.

Esercizi Taoisti

I 24 esercizi taoisti sono costituiti da movimenti semplici, ripetitivi e potenti, essenziali per l'impostazione posturale, l'allineamento corporeo, l'utilizzo della forza di gravità e per il recupero dell'equilibrio, fondamentale per le persone anziane. Si eseguono in modo rilassato, con il minimo utilizzo di forza muscolare, ascoltando le sensazioni corporee. Negli Esercizi Taoisti compaiono stilizzazioni di animali, rappresentazioni mitiche, immagini della natura.

Forma

Alla base della pratica del Tai Chi Chuan Originale della famiglia Yang vi è la “Forma”. Con il termine “Forma” si intende una successione di posizioni predefinite, da ripetersi sempre esattamente nella stessa sequenza in modo lento, fluido e continuo. I movimenti sono morbidi e armoniosi e danno al praticante la sensazione di fluttuare nell'aria. La “Forma” aiuta a sgombrare la mente da tutti i pensieri, mettendo in risalto il fluire dell'energia. Questo è il motivo per cui si sente spesso affermare che il Tai Chi Chuan è una “meditazione in movimento".

Tui Shou, Ta Loi, Forma di combattimento, applicazioni marziali

Queste pratiche riguardano l'aspetto marziale del Tai Chi Chuan. La pratica marziale, in senso ampio, riguarda l'aspetto relazionale con l'altro, con la società, con la natura, con il tutto. E' fondamentale che questo tipo di pratica non si esegue con lo scopo di partecipare a gare di combattimento, con intenzioni aggressive o per arrecare danno, bensì per sviluppare le proprie qualità di comunicazione, sensibilità e determinazione, importanti nella vita quotidiana. Tui Shou e Ta Loi sono esercizi da praticarsi in coppia. L'insieme armonico costituito da due persone che praticano Tui Shou correttamente, modificando in modo complementare il proprio equilibrio Yin-Yang in un movimento senza fine, è una delle più fedeli rappresentazioni del Tai Chi Chuan.

Forma con la Spada, Sciabola, Bastone, Lancia

La pratica con le armi, come in una “danza sacra", porta a un profondo contatto con l'elemento di cui l'arma è espressione simbolica. Spada elemento acqua, sciabola elemento fuoco, bastone elemento legno, lancia elemento metallo (mani nude elemento terra) .

5 – ITER FORMATIVO

Si richiede che l'allievo interessato al percorso da insegnante abbia ricevuto una preparazione di base quadriennale, frequentando un corso strutturato presso insegnanti ITCCA o assistenti ITCCA, supervisionati da un insegnante ITCCA. Al compimento del quarto anno di pratica, l'allievo può, presentato dal proprio insegnante e visto il parere favorevole del caposcuola nazionale, sostenere un esame da svolgersi davanti alla commissione tecnica insegnanti anziani. Il suddetto esame dà la possibilità di frequentare il corso di durata annuale per accedere all'esame di assistente ITCCA. Tale corso è tenuto da enti riconosciuti. Attualmente il corso viene svolto in sede UISP. Il monte ore quadriennale previsto è di 420 ore. L'assistente ITCCA può richiedere di diventare insegnante ITCCA autorizzato, facendone richiesta al Responsabile Nazionale. L'allievo verrà quindi esaminato dal caposcuola ITCCA presso la sede europea. Il quinto anno di pratica prevede 150 ore di frequenza. E' richiesta inoltre una pratica personale costante di 300 ore annue. La commissione tecnica anziani, composta da membri con pratica minimo quindicennale, valuterà i risultati effettivi della pratica individuale degli esaminandi. L'insegnante ITCCA è tenuto a sostenere un esame di specializzazione annuale, individuale, con il Responsabile Europeo (6 ore minimo). Frequenta inoltre i corsi di aggiornamento per un monte ore di 12. E' prevista la frequenza a 2 stage nazionali pari ad ore 18 complessive.

6 - TUTELA DELL'UTENZA

La ITCCA garantisce l'utenza circa la non dannosità della pratica del Tai Chi Chuan in base alla serietà dell'iter formativo pluriennale sostenuto dai propri insegnanti che assicura la divulgazione della pratica corretta, secondo gli antichi insegnamenti. La pratica del Tai Chi Chuan non ha alcuna controindicazione e, lavorando sulla persona nella sua globalità, contribuisce ad accompagnarla in un lavoro di sempre più ampia consapevolezza corporea ed energetica, con l'obiettivo di raggiungere uno stato di migliore salute e benessere. I frequenti aggiornamenti garantiscono inoltre all'utenza un corpo docente all'altezza di poter svolgere un insegnamento sempre verificato, completo e regolato da chiare norme di deontologia professionale.

7 – PRESENTAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE

La ITCCA è un'associazione internazionale. Il Maestro Chu King Hung è stato incaricato dal Gran Maestro Yang Sau Chung dell'organizzazione della Sezione Europea. Per ogni Nazione Europea vi sono dei caposcuola territoriali, che fanno riferimento al Maestro Chu King Hung e che organizzano, con modalità locali, le rispettive sezioni della scuola. In Europa, come in Italia, ogni insegnante ITCCA segue un comune iter di formazione e viene verificato almeno annualmente dal caposcuola ITCCA presso la sede di Londra. Tutte le Nazioni, quindi, seguono un iter formativo equiparato. Gli insegnanti ITCCA sono gli unici autorizzati all'insegnamento dell'©ORIGINAL YANG STYLE. In Italia l'Associazione opera già dal 1980. Si è costituita su base giuridica come associazione senza scopo di lucro nel 1999 ed ha sede in Milano, Via Gianferrari n° 16. Organi dell'Associazione sono l'Assemblea degli associati, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Consiglio dei probiviri ed il Comitato tecnico.