Il C.O.S. nasce, nel febbraio del 2001, a Bologna, grazie all'entusiasmo di un gruppo di Operatori ed Insegnanti accumunati dallo stesso spirito e obiettivo.
Le sue finalità sono la promozione della conoscenza e della diffusione di metodi naturali, di pratiche tradizionali ed in particolare dello Shiatsu, per il mantenimento della salute e del benessere.
Intende inoltre valorizzare la professionalità dell’Operatore Shiatsu con le seguenti modalità:
- verificare ed attestare l’idoneità dei propri Associati definendo un iter formativo degli Operatori
- tenere un Albo Professionale Privato al fine di garantire la tutela del pubblico e dei Professionisti Associati
- tutelare lo sviluppo e gli interessi dei singoli Associati nell’ambito della propria attività e dell’interesse dell’intera categoria professionale
- promuovere l’aggiornamento professionale e culturale degli Associati organizzando convegni, riunioni, corsi e stage in qualsiasi sede e forma
- intraprendere rapporti con altre organizzazioni similari nazionali ed internazionali al fine di rendere uniforme la regolamentazione professionale in Italia ed in Europa.
Dalla sua fondazione, l’obbiettivo principale del C.O.S. è stato quello di lavorare, su più livelli e in più tavoli di discussione, per il riconoscimento e la valorizzazione della figura e del ruolo dell’Operatore Shiatsu, anche contribuendo, con altre associazioni di settore, nella presentazione di una legge di regolamentazione del relativo settore professionale.
Ciò che ha sempre contraddistinto l'operato del C.O.S. è stato, in modo particolare, la completa disponibilità a collaborare con le altre associazioni, rinunciando ad atteggiamenti campanilistici o propagandistici, dando enfasi ai punti e agli scopi comuni.
Forte di queste basi, il C.O.S. cresce molto velocemente e diventa ben presto punto di riferimento per Operatori di tutta Italia.
L'ITER FORMATIVO
La scelta di usare nel logo un radicale degli ideogrammi cinesi unito ad un fonema occidentale, manifesta il collegamento con entrambe le tradizioni.
Il C.O.S. vuole perciò farsi garante di questa scelta, riconoscendo da un lato un iter formativo dell’Operatore basato sulla tradizione della disciplina dello Shiatsu, dall’altro sostenendo l’individuale e personale ricerca evolutiva.
A tale proposito il C.O.S. considera valido, ai fini dell'iscrizione, un iter formativo di almeno tre anni e 600 ore almeno.
L'ASSOCIATO ADERENTE
Sono Associati Aderenti:
- i praticanti che abbiamo concluso l'iter formativo richiesto e che vogliano seguire le attività dell'associazione in attesa di svolgere le prove d'esame per l'iscrizione all'Albo Professionale Privato del C.O.S.;
- i candidati che avendo svolto le prove d'esame per l'iscrizione all'Albo Professionale Privato del C.O.S., non avendone superato una o entrambe, siano in attesa di poterle ripetere.
Associati Aderenti sono anche le persone giuridiche che intendessero sostenere le attività dell'associazione.
L'ASSOCIATO PROFESSIONISTA
Per la richiesta di ammissione all’esame per l’iscrizione all’Albo Professionale, occorrerà certificare un periodo di tirocinio di almeno 150 (centocinquanta) ore.
Le prove d'esame verteranno su due livelli:
- Pratico: il Candidato svolgerà un trattamento (valutazione e trattamento relativo) su un Esaminatore, della durata di circa trenta minuti, esprimendo il suo personale modo di lavorare e la sua tecnica.
- Teorico: la prova verterà su due possibilità. Presentazione di una tesi su un argomento inerente l’esperienza personale del Candidato come Operatore Shiatsu (praticantato, casi particolari, relazioni con altre discipline o con la Medicina convenzionale, etc. etc.) di cui discutere con la Commissione Esaminatrice, oppure domande di carattere generale a partire dal trattamento effettuato nella prova pratica.
Gli Associati che al momento della domanda di iscrizione al C.O.S. avessero già superato un esame d’ammissione ad altro Albo Professionale, parificabile ai parametri di riconoscimento del C.O.S., potranno fare richiesta di iscrizione diretta all’Albo Professionale del C.O.S..
L'Associato Professionista del C.O.S. è tenuto all'osservanza del Codice Deontologico e al continuo aggiornamento professionale frequentando ogni anno almeno un corso o stage organizzato o proposto dal C.O.S. oppure riconosciuto dallo stesso come valido ai fini dell’aggiornamento.
Consiglio Direttivo |
Collegio dei Probiviri |
Commissione Esaminatrice |
Comitato Tecnico Scientifico ( Compito di promuovere attraverso le idee e le attività dei propri membri ricerche e studi, convegni, seminari al fine di valorizzare le iniziative dell'Associazione. )
Ferri Stefania Spec. in Discipline Energetiche e Shiatsu. Dal 1996 coordina varie iniziative presso strutture sanitarie pubbliche e private.
Dr. Cavallo Lo Magno Mario Spec. in Angiologia, Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese.
Dott.ssa Possanzini Maria Pia Psicologa.
Responsabili Territoriali |
Toscana/Liguria/Sardegna Donati Piera
|