I.T.C.C.A.
International Tai Chi Chuan Association Italia

Sede nazionale:
Via Stefini, 7
20125 Milano
Tel: 02 66982957

E-mail:
itcca@tiscali.it

Sito web I.T.C.C.A. :
www.itcca.it

Presidente e Referente per la IAS:
Carlo Lopez
pioggiaopportuna@gmail.com

Presentazione

L’ITCCA è un’Associazione Internazionale nata per volontà del Gran Maestro Yang Sau Chung con lo scopo di preservare il significato profondo dell'arte del Tai Chi Chuan e tramandare i segreti e la conoscenza della Famiglia Yang.
Il Maestro Chu King Hung è stato incaricato dal Gran Maestro Yang Sau Chung dell’organizzazione della Sezione Europea.
Per ogni Nazione Europea vi sono dei capiscuola territoriali, che fanno riferimento al Maestro Chu King Hung e che organizzano, con modalità locali, le rispettive sezioni della scuola.
In Europa, come in Italia quindi, ogni insegnante ITCCA segue un comune iter di formazione ed è verificato annualmente dal caposcuola ITCCA presso la sede europea.
Gli insegnanti ITCCA sono gli unici autorizzati all’insegnamento dell’ORIGINAL YANG STYLE©.
In Italia l’Associazione opera già dal 1980. Si è costituita su base giuridica come associazione senza scopo di lucro nel 1999 ed ha sede in Milano, Via Gianferrari n° 16.
Organi dell’Associazione sono l’Assemblea degli associati, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Consiglio dei Probiviri ed il Comitato Tecnico.
L’associazione, oltre a far parte della IAS, è affiliata al COLAP (Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali www.colap.it) ed è inserita nella banca dati del CNEL.

ITER FORMATIVO
Si richiede che l’allievo interessato al percorso da insegnante abbia ricevuto una preparazione di base quadriennale, frequentando un corso strutturato presso insegnanti ITCCA o assistenti ITCCA, supervisionati da un insegnante ITCCA.
Al compimento del quarto anno di pratica, l’allievo può, presentato dal proprio insegnante e visto il parere favorevole del Caposcuola Nazionale, sostenere un esame da svolgersi davanti alla Commissione Tecnica Insegnanti Anziani.
Il suddetto esame dà la possibilità di frequentare il corso di durata annuale per accedere all’esame di assistente ITCCA.
Tale corso è tenuto da enti riconosciuti.
Il monte ore quadriennale previsto è di 420 ore e di 750ore di pratica personale.
Il quinto anno di pratica prevede 150 ore di frequenza.
È richiesta inoltre una pratica personale costante di 300 ore annue.
La Commissione Tecnica Anziani, composta da membri con pratica di almeno diciassette anni, valuterà i risultati effettivi della pratica individuale degli esaminandi.

Aggiornamento
Assistenti ed insegnanti ITCCA sono tenuti ad una pratica costante personale.
Devono frequentare inoltre corsi di aggiornamento annuali per un monte ore di 12.
E' prevista la frequenza annuale a 2 stage nazionali pari ad ore 18 complessive.
L'assistente ITCCA è tenuto inoltre a sostenere un esame di verifica annuale da svolgersi davanti alla Commissione Tecnica Insegnanti Anziani.
L'insegnante ITCCA è tenuto inoltre a sostenere un esame di specializzazione annuale, individuale, con il Responsabile Europeo (4 ore minimo).

TUTELA DELL’UTENZA
L’ITCCA garantisce l’utenza circa la non dannosità della pratica del Tai Chi in base alla serietà dell’iter formativo pluriennale sostenuto dai propri insegnanti che assicura la divulgazione della pratica corretta, secondo gli antichi insegnamenti. La pratica del Tai Chi non ha alcuna controindicazione e, lavorando sulla persona nella sua globalità, contribuisce ad accompagnarla in un lavoro di sempre più ampia consapevolezza corporea ed energetica, con l’obiettivo di raggiungere uno stato di migliore benessere psico-fisico.
I frequenti aggiornamenti garantiscono inoltre all’utenza un corpo docente all’altezza di poter svolgere un insegnamento sempre verificato, completo e regolato da chiare norme di deontologia professionale.

Interassociazione Arti per la Salute "Associazione non a scopo di lucro"
Sede Via Settembrini, 56 - 20124 Milano - cell. 328 8863858 - Email. segreteria@ias-artiperlasalute.it