Shiatsu

News ed Eventi

Milano, Centro Congressi Palazzo delle Stelline - Cso Magenta 61
27-09-2015
MILANO - HOTEL MICHELANGELO
26-09-2014

Presentazione

CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA

Nell’eseguire il trattamento, l’operatore Shiatsu interviene sempre nel rispetto e nell’ascolto delle specifiche e personali esigenze del ricevente; la specificità delle tecniche utilizzate permette sempre di valutare la tolleranza e la risposta allo stimolo applicato.
Lo Shiatsu si occupa delle condizioni di salute o di disagio in termini concettuali e di relazione differenti da quelli utilizzati dalla cultura medica occidentale dell’ultimo secolo. È quindi estraneo ai concetti di “malattia” e “terapia” come correntemente intesi.
Per lo Shiatsu la disarmonia ed il conseguente disagio del corpo e della mente è provocata da uno squilibrio energetico interno che si esprime principalmente nell’occlusione del meridiano di scorrimento dell’energia, con conseguente ulteriore danno all’organo o al viscere collegato.
Lo Shiatsu risulta efficace perché agevola il ripristino delle funzioni vitali che permettono all’organismo di ritrovare l’equilibrio e l’armonia con se stessi e con l’ambiente circostante, fornendo all’utente i mezzi e le informazioni necessari per renderlo consapevole ed attivo nella ricerca di una migliore condizione di benessere e di salute.
Gli effetti del trattamento Shiatsu sono risultati di particolare efficacia anche nell’educare il ricevente alla sensibilità e all’autopercezione della propria struttura fisica ed energetica, per una importante prevenzione della salute.
Lo Shiatsu non sostituisce eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche o psichiatriche, ma è un metodo finalizzato alla riattivazione dell’equilibrio energetico dell’utente, affiancabile, senza rischio e pregiudizio, ad eventuali cure mediche.
Lo Shiatsu è quindi una specifica disciplina autonoma rivolta al mantenimento o al ripristino della salute non assimilabile ad altre discipline e indipendente, per la sua pratica, da attività mediche e paramediche, comprese la fisioterapia e la massofisioterapia.

Cenni storici

Lo Shiatsu è una pratica manuale che, tramite precise modalità di pressione esercitate su tutto il corpo, ha come obiettivo la stimolazione delle risorse vitali innate in ogni individuo.
Le sue radici sono nel patrimonio comune della cultura estremo-orientale, ma ha ricevuto in Giappone i principi operativi su cui si fonda e le modalità tecniche con cui viene applicato.
Shiatsu è un vocabolo giapponese composto da “shi” (dita) e “atsu” (pressione): significa quindi pressione con le dita.
Come tecnica manipolatoria a sé stante nasce all’inizio del secolo scorso grazie ad operatori come Temai Tempeke, che conoscevano il massaggio cinese e che estrapolarono da questo il concetto pressorio applicato su diverse aree e punti del corpo. Lo stesso Tempeke scrisse e pubblicò il primo libro sullo Shiatsu nel 1919.
Nel 1925 Tokujiro Namikoshi fondò a Hokkaido l’Istituto Shiatsu, un centro di pratica della disciplina e nel 1940 l’Istituto Giapponese di Shiatsu, chiamato oggi Japan Shiatsu College.
A cavallo degli anni ‘60/’70 Shizuto Masunaga, dopo aver insegnato 14 anni presso la scuola di Namikoshi, creò un proprio stile chiamato Iokai, che si contraddistinse per le varietà delle tecniche utilizzate e per un preciso riferimento alla visione taoista dell’Uomo, per altro molto diffusa in estremo oriente. Le scuole fondate dai maestri Namikoshi e Masunaga sono oggi i riferimenti base dello Shiatsu professionale nel mondo.
In Italia lo Shiatsu inizia a diffondersi alla fine degli anni ’60. Fra i pionieri bisogna ricordare Rudy Palombini, per il metodo Namikoshi, e Yuji Yahiro, per il metodo basato sul sistema energetico dei meridiani.
Lo Shiatsu oggi è diffuso in tutti i paesi del mondo.

Interassociazione Arti per la Salute "Associazione non a scopo di lucro"
Sede Via Settembrini, 56 - 20124 Milano - cell. 328 8863858 - Email. segreteria@ias-artiperlasalute.it