L’Interassociazione delle Arti per la Salute è un ente associativo non a scopo di lucro che riunisce associazioni nazionali di varie discipline, le quali si distinguono dalle “medicine alternative o complementari”. Si definiscono “Arti o discipline olistiche per la Salute” in quanto si pongono, operativamente, nel generale campo della salute e del benessere, ma fuori dal campo strettamente medico.
La IAS si adopera affinché l’utenza venga garantita sotto un duplice aspetto: la non dannosità delle varie tecniche e, quindi, la loro adeguata esecuzione tramite l’esistenza di iter formativi che assicurano operatori qualificati e, in secondo luogo, una corretta informazione dell’ambito operativo delle Arti per la Salute e dei profili professionali dei suoi operatori. L’Interassociazione, unica realtà associativa italiana che si impegna da anni per un’alta e seria qualità professionale garantita da un’ineccepibile formazione triennale degli operatori del settore, ancora oggi si attiva per favorire la trasparenza e la chiarezza dell’ambito operativo delle discipline rappresentate, per formulare precise richieste in ambito legislativo ed istituzionale e perché l’utenza riceva chiari messaggi circa l’area di competenza della figura professionale alla quale si sta rivolgendo.
Le finalità della Interassociazione Arti per la Salute sono:
- svolgere le azioni più opportune per valorizzare la professione di operatore nel campo delle Discipline Olistiche per la Salute, perseguendo l’acquisizione del riconoscimento delle varie attività professionali;
- tutelare gli interessi professionali e morali della categoria degli operatori delle Discipline Olistiche per la Salute;
- favorire e promuovere la formazione professionale degli operatori ed il loro aggiornamento, nonché l’insegnamento e la ricerca, operando anche per accrescere la capacità di formazione delle scuole;
-
promuovere studi e ricerche sulle Arti per la Salute in Italia ed all’estero, anche in collaborazione con istituzioni nazionali ed internazionali, cercando finanziamenti ed elaborando progetti.
Promuovere, sostenere e diffondere il settore delle Arti per la Salute attraverso l’organizzazione di corsi, conferenze, dibattiti, pubblicazioni, seminari, congressi e quanto possa essere utile per il raggiungimento degli scopi statutari; - operare per armonizzare la crescita nelle singole discipline e favorire l’aggregazione e la collaborazione fra le varie associazioni, scoraggiando ogni forma di concorrenza sleale;
- promuovere la più completa trasparenza del settore attraverso un’adeguata informazione, sanzionando ogni forma di comunicazione ingannevole o scorretta;
- favorire la definizione dei rispettivi campi di operatività delle varie discipline e dei profili professionali dei diversi operatori ed elaborare e definire le norme di comportamento etico professionale (codice di autodisciplina);
- incrementare contatti e/o aggregazioni con altre associazioni nazionali ed internazionali per poter meglio raggiungere gli scopi statutari;
- mettere in atto quanto sarà previsto dalla legge per poter certificare la professionalità e la qualità dei propri associati e/o dei propri soci, elaborando iter certificativi per le varie discipline di ogni area.